AssoAmbiente

News

209/2020/PE

Lo scorso 10 novembre si è tenuto il webinar su “Incendio rifiuti – aumentare la conoscenza del rischio per elaborare nuovi modelli di trattamento” promosso da FISE Assoambiente insieme all'Osservatorio Sinistri Complessi di CINEAS, Consorzio Universitario per l'Ingegneria nelle Assicurazioni.

Il webinar è stata l’occasione anche per illustrare la modalità di partecipazione al questionario messo a punto dal Consorzio, con i propri partner tecnico-scientifici, per la raccolta dei dati riferiti ai sinistri di incendio degli impianti di trattamento e deposito di rifiuti e materie prime secondarie, utili allo studio sistematico del fenomeno. L’individuazione dei dati sintetici descrittivi del fenomeno è stata affrontata sulla base dello studio teorico di questa tipologia di rischi e di alcuni casi reali, inoltre ha visto il coinvolgimento di numerosi soggetti (tra cui ISPRA), che svolgono un ruolo anche istituzionale in tale ambito, con lo scopo di raccogliere la maggior condivisione possibile sul progetto.

L’osservazione dei sinistri di incendio degli impianti di trattamento e dei depositi di rifiuti ha lo scopo di analizzare i fattori che influenzano frequenza e magnitudo, con il fine ultimo di predisporre dei protocolli di intervento: sistemi di autoregolamentazione condivisi che creino le condizioni per una migliore collaborazione degli attori coinvolti.

L’analisi dei dati riportati nel questionario, in forma anonima, consentirà all’Osservatorio CINEAS di valutare il peso delle diverse variabili nell'indagine sistematica della determinazione della causa degli incendi nel comparto rifiuti, sia che si tratti di un deposito isolato che di una unità produttiva.

Il questionario, in allegato alla presente (v. Allegato 1), può essere compilato nel formato del file pdf editabile o anche manoscritto. Si ricorda che deve essere compilato per ogni evento di incendio avvenuto anche di piccola entità.

Il questionario va restituito entro il prossimo 11 dicembre via email all’indirizzo: segreteria@unisafe-spinoff.it. Per dubbi sulla compilazione o per ulteriori informazioni è possibile scrivere allo stesso indirizzo email o telefonare al 3394210110.

Per quanti interessati, si allegano anche le slide illustrate nel corso del webinar (v. Allegati 2 e 3).

» 13.11.2020
Documenti allegati

Recenti

11 Settembre 2025
Revisione norma GF impianti trattamento rifiuti Regione Lombardia – richiesta contributi
La Regione Lombardia ha coinvolto nuovamente Assoambiente a segnalare criticità e richieste di integrazione nell’ambito del percorso di revisione della DGR n. 19461/2004 in materia di Garanzie Finanziarie che gli impianti di trattamento rifiuti devono prestare. La nuoba bozza di delibera tiene in parte conto delle proposte avanzate ma non tutti le criticità segnalate sono state accolte.
Leggi di +
11 Settembre 2025
Studio JRC gestione rifiuti tessili in Italia, Romania e Repubblica Ceca
Il JRC, l’Organo tecnico della Commissione europea, ha pubblicato uno Studio intitolato “Fate and Composition of Textile Waste from Italy, the Czech Republic and Romania” sulla gestione dei tessili dismessi in queste aree.
Leggi di +
10 Settembre 2025
REGIONE LOMBARDIA – Corsi formazione su modalità utilizzo del portale siti contaminati (PSC-AGISCO) - 28 ottobre (Cremona) e 11 novembre 2025 (Como)
Il Portale Siti Contaminati (PSC) è lo strumento informatico predisposto da Regione con il supporto di ARPA Lombardia e messo a disposizione di tutti i soggetti a vario titolo coinvolti nei procedimenti di bonifica.
Leggi di +
09 Settembre 2025
Indagine Eurogypsum su smaltimento rifiuti di gesso
FEAD, l’Associazione europea delle imprese private della gestione dei rifiuti della quale fa parte Assoambiente, è stata contattata da Eurogypsum, l'Associazione europea che rappresenta i produttori di gesso, con l’obiettivo di condividere tra le proprie associate un sondaggio finalizzato alla predisposizione di un’indagine sugli ostacoli legislativi alla circolarità nel settore del gesso.
Leggi di +
09 Settembre 2025
FEAD NEWSLETTER N° 232 – 08 SEPTEMBER 2025
Newsletter FEAD Settembre 2025
Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email
Iscriviti alla nostra newsletter
per ricevere gli aggiornamenti su AssoAmbiente
e altre utili informazioni
INSERISCI LA TUA EMAIL